
Il sonno è importante per il benessere del nostro organismo, se dormiamo male il giorno dopo ci alziamo spenti, fiacchi, nervosi, poco produttivi e rischiamo di ammalarci più facilmente.
Le nuove abitudini di vita e le nuove tecnologie stanno influenzando negativamente il riposo degli italiani e questo danneggia specialmente i giovani.
Per ottenere un sonno tranquillo e svegliarsi più carichi bisogna seguire delle semplici regole:
– l’attività sportiva deve finire almeno 5/6 ore prima di andare a letto;
– durante la settimana, la sera, bisogna fare il possibile per mangiare sempre alla stessa ora e inoltre a cena è consigliato evitare grandi abboffate o pasti troppo calorici. Ovviamente neanche il digiuno totale va bene;
– evitare sonnellini più lunghi di 30 minuti durante il giorno;
– prima di andare a dormire non assumete alcolici e caffè. Niente fumo, il tabacco è un eccitante;
– spegnete tutte le luci, anche quelle del computer, modem o cellulare.
Capitano inoltre le notti in cui il sonno davvero non arriva, non insistete a stare nel letto, meglio alzarsi e aspettare che gli occhi inizino a chiudersi da soli.
Il fenomeno dell’insonnia colpisce circa il 15% degli italiani in forma cronica. Ricerche dimostrano che nel corso degli anni, l’uomo ha perso circa 2 ore di sonno e questo grava soprattutto sui giovani, infatti è provato che se questi non hanno una buona qualità di sonno, nello studio e nel lavoro hanno un rendimento più scarso.