• Contatti
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • facebook
  • twitter
  • google-plus
  • feed
  • youtube

blog-logo

  • Home
  • News
  • Ricerca
  • Interviste
  • Eventi

ULTIMA ORA

  • item-thumbnail

    Save the date, 17 Ottobre 2023: Napoli, corso ECM anche per i Biologi

  • item-thumbnail

    Giornata mondiale del fisioterapista

  • item-thumbnail

    Giovane chirurgo veste i bimbi da supereroi prima di portarli in sala operatoria

  • item-thumbnail

    Sicurezza alimentare: avviso di richiamo prodotto per rischio chimico

  • item-thumbnail

    COVID, contagi in crescita in Terra di Lavoro

Le interviste di Medicina Channel. Oggi parliamo con il nutrizionista della Clinica Athena

Interviste
9 Giugno 2016
A+ A-
Email Stampa
Le interviste di Medicina Channel. Oggi parliamo con il nutrizionista della Clinica Athena

L’ambulatorio di educazione all’alimentazione della clinica Athena si avvale della collaborazione del dott. Marcello Gaglione, esperto in nutrizione e dietologia. Il dott. risponde ad alcune domande.

Giornalista: Dottore, cosa si intende dire con il termine dieta?

Nutrizionista: Con il termine dieta dobbiamo semplicemente intendere una modifica ed un miglioramento delle abitudini alimentari utilizzando le indicazioni e le strategie fornite dal nutrizionista atte a terapizzare, attraverso la nutrizione, il paziente affetto dalle più svariate patologie.

G: Che differenza c’è tra dietologo e nutrizionista?

N: Il dietologo generalmente si limita ad una semplice preparazione di una dieta facendo un calcolo delle calorie. Il nutrizionista si occupa del paziente ovviamente sotto l’aspetto nutrizionale, ma valuta l’aspetto emotivo, l’aspetto comportamentale in relazione al cibo…ma soprattutto intervenendo attivamente nelle patologie del paziente attraverso precise indicazioni nutrizionali.

G: In quali patologie può intervenire il nutrizionista?

N: In tutte le patologie croniche ricorrenti quali: Cistiti croniche Riniti-asma Eczema-dermatiti- orticaria Aerofagia-colite-gastrite Ipertensione Ipercolesterolemia-Ipertrigliceridemia-ipertransaminasemia giusto per citarne qualcuna

G: Il nutrizionista può essere un valido supporto nel paziente diabetico?

N: La figura del nutrizionista è fondamentale nella gestione del paziente diabetico, innanzitutto per fornire un organizzazione nutrizionale corretta, ma anche per ottenere un miglioramento sia della sintomatologia che delle varie patologie correlate al diabete.

G: Il nutrizionista interviene solo nei pazienti con patologia? N: Assolutamente no! Interviene anche in soggetti sani che hanno un periodo fisiologico particolare come le donne in gravidanza od in allattamento riducendo i rischi di carenze nutrizionali correlati alla gestazione e riducendo i fenomeni di crosta lattea e delle fastidiose “colichette addominali” nel bambino allattato al seno facendo uso delle intolleranze alimentari. L’intervento nutrizionale è efficace anche nei soggetti che praticano sport.

Per qualunque informazione è possibile rivolgersi al servizio informazioni della clinica Athena o contattare il numero 0823.784666

Maily D'Ambrosio

Scritto da Maily D'Ambrosio

Dott.ssa in Ingegneria Biomedica, cronista per CorriereCaserta.it ed Editore per Kokore Media s.r.l.s.

Taggato con
  • clinica athena
  • dieta
  • dietologo
  • interviste dottori
  • nutrizionista

Condividi!

Correlati

  • item-thumbnail
    24 Ottobre 2022

    Disturbi alimentari, quanto i social media influenzano gli adolescenti. La parola dell’esperto

  • item-thumbnail
    22 Settembre 2014

    IPERTENSIONE: COME CURARLA CON LA GIUSTA ALIMENTAZIONE

  • item-thumbnail
    3 Febbraio 2017

    Dimmi che lavoro fai e ti dirò…la dieta giusta per te

Articoli RecentiPrevenzione gratuita tumore della prostata nelle aziende
Articoli PrecedentiBatteri antibiotico-resistenti, i neonati tra i soggetti più a rischio

Connettiti con noi

  • facebook
  • twitter
  • google-plus
  • feed
  • youtube

Popolari

item-thumbnail

Lotus Birth: la nuova pericolosa moda di partorire senza tagliare il cordone ombelicale

9 Giugno 2017
item-thumbnail

Sveglia durante mastoplastica additiva, oggi si può

24 Marzo 2017
item-thumbnail

La TUMESCENZA FREDDA innova la Chirurgia Plastica: intervista al Dott. Prof. Raffaele Ceccarino

20 Maggio 2016

Commenti

Have no comments

ULTIMA ORA

item-thumbnail

Save the date, 17 Ottobre 2023: Napoli, corso ECM anche per i Biologi

022 Settembre 2023
item-thumbnail

Giornata mondiale del fisioterapista

08 Settembre 2023
item-thumbnail

Giovane chirurgo veste i bimbi da supereroi prima di portarli in sala operatoria

07 Settembre 2023

ISTITUTI DI RICERCA E FONDAZIONI

  • CENTRO RICERCHE CE.T.A.C.
  • FONDAZIONE NEUROMED
  • FONDAZIONE VERONESI
  • ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA
  • NEUROMED I.R.C.C.S.

ASL ED ISTITUZIONI

  • ARSAN Campania
  • ASL Avellino
  • ASL Benevento
  • ASL Caserta
  • ASL Napoli 1 Centro
  • ASL Napoli 2 Nord
  • ASL Napoli 3 Sud
  • ASL Salerno
  • Ministero della Salute
  • So. Re. Sa. Campania

ELENCHI OSPEDALI

  • ELENCO OSPEDALI AVELLINO E PROVINCIA
  • ELENCO OSPEDALI BENEVENTO E PROVINCIA
  • ELENCO OSPEDALI CASERTA E PROVINCIA
  • ELENCO OSPEDALI NAPOLI E PROVINCIA
  • ELENCO OSPEDALI SALERNO E PROVINCIA

Articoli Casuali

item-thumbnail

SESSO: I BACI “PORTANO” BATTERI

item-thumbnail

Bisogna andare al mare, lo dice il dottore!

item-thumbnail

I DEVASTANTI EFFETTI DI DROGA E ALCOL SUL SESSO

Copyright 2023 KOKORE MEDIA s.r.l.s. P. IVA 04128720614 Tutti i diritti riservati.
Scorri Su