Bisogna andare al mare, lo dice il dottore!

Bisogna andare al mare, lo dice il dottore!

Gli ultimi due anni, con le restrizioni e le paure correlate all’epidemia da Covid-19, hanno generato terreno fertile per un aumento notevole di episodi di ansia e principi di depressione.
I dati statistici rilevano una forte crescita del numero di pazienti, anche di giovanissima età, affetti da insonnia, sbalzi di umore e alterazione dei ritmi biologici in seguito al lockdown.
Qual è la soluzione?
Senza abbassare mai la guardia, soprattutto considerati i numeri di contagi che nelle ultime ore destano non poche preoccupazioni, una vacanza rilassante al mare può aiutare.

I raggi del sole e la grande presenza di sali minerali (oltre al piacevole impatto emotivo che gli odori e la vista di colori e paesaggi marini donano alla nostra mente), infatti, fanno della spiaggia un vero e proprio “antidepressivo naturale” dalla forte capacità di aumentare il rilascio di sostanze chimiche collegate al buonumore, come la serotonina e la dopamina.

D’altronde, le ulteriori proprietà benefiche del mare sono molteplici e risapute a tutti: dalla regolazione del metabolismo, al migliore assorbimento di vitamina D che fa bene ai tessuti ossei, alla stimolazione della circolazione sanguigna (con ottimi effetti per le signore anche sulla ritenzione idrica), ai benefici dell’apporto di iodio per persone affette da problematiche tiroidee.

Insomma, non è solo una nostra sensazione, lo dicono i dottori: per stare bene, ci vuole una vacanza!