INAUGURAZIONE DELLA SEZIONE DI NAPOLI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI BPCO ONLUS

INAUGURAZIONE DELLA SEZIONE DI NAPOLI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI BPCO ONLUS
Comunicato Stampa
Mercoledì 19 giugno
2013, alle ore 16, presso la Casa di Cura Clinic Center S.p.A. di Napoli,
Responsabile U.F. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria il Dott. Francesco
de Blasio, in viale Maria Bakunin 171 (Parco San Paolo), si inaugura la Sezione
di Napoli dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus.
Prenderanno parte
all’inaugurazione il Presidente Nazionale dell’Associazione Dr. Francesco
Tempesta e la Vice-Presidente Dr. Fausta Franchi, di Roma.
La BPCO è una malattia
cronica e invalidante, molto diffusa nel nostro paese, ma spesso sottovalutata
anche dal paziente che, malgrado la presenza di tosse cronica, espettorato o
difficoltà di respiro, non parla di questi sintomi con il proprio medico, se
non quando questi incidono sulla vita di tutti i giorni. Le cause del lungo
periodo tra insorgenza dei primi sintomi e diagnosi sono diverse e bisogna
operare uno sforzo congiunto, da parte del medico e del paziente, perché il
riconoscimento della malattie avvenga il prima possibile, in modo da poter
effettuare la terapia più idonea.
L’Associazione Italiana Pazienti BPCO è stata
costituita il 24 giugno 2001 allo scopo di unire i pazienti BPCO in una lotta
determinata ad ottenere una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e
dell’opinione pubblica nei confronti del malato cronico respiratorio e, di
conseguenza, più adeguati interventi di tutela e misure per una migliore
qualità della vita. In questa dodici anni, inoltre ha svolto anche una attività
di sensibilizzazione rivolta non solo ai 
pazienti,  loro familiari e
caregivers, ma anche verso tutti gli operatori coinvolti nella rete di cura e
di gestione della patologia. Una corretta informazione e una maggiore presa di
coscienza per  una malattia curabile, prevenibile sebbene cronica e non
completamente reversibile
potrà certamente aiutare e facilitare la gestione del paziente.
Attraverso il numero verde (800 961 922), il sito (www.pazientibpco.it),  workshop, giornate ad hoc, incontri e testimonianze
dei pazienti l’Associazione, svolge un ruolo importante in attività di raccolta
di informazioni e di ascolto per poter trovare le strategie migliori volte a
risolvere le problematiche per questi pazienti malati cronici.
Taggato con