
Anche i trattamenti più sicuri, naturalmente, hanno una lunga lista di controindicazioni. Questo dipende dal fatto che a eseguire e adoperare queste tecniche sono fondamentalmente persone, esseri umani capaci di sbagliare. Per questo è fondamentale scegliere lo specialista giusto.
A volte un trattamento di Tricopigmentazione non è possibile per motivi medici, questo blocco può risultare in maniera permanente o temporanea. Chiamiamo queste “controindicazioni” e di solito sono coperte durante il trattamento.
È fondamentale che lo specialista controlli la storia medica del cliente ed è altrettanto importante che il cliente sia aperto al 100% su qualsiasi condizione medica di cui potrebbe essere affetto. Il modulo di consenso dovrebbe coprire un elenco di controllo medico per evidenziare i potenziali rischi.
Il tecnico specializzato nella Tricopigmentazione dovrebbe avere una certa consapevolezza di base dei disturbi della pelle in modo da poter determinare possibili controindicazioni. Per la Tricopigmentazione a Roma esiste un gran numero di esperti in gradi di aiutarti a risolvere il tuo problema, e proprio perché sono bravi sapranno anche essere trasparenti a sufficienza sui rischi potenziali che si corrono.
Ma prima di elencarti i rischi che si possono correre legati a questo trattamento dobbiamo sottolineare una cosa molto importante:per avere risultati soddisfacenti con il metodo della tricopigmentazione è indispensabile rivolgersi a professionisti validi e certificati.
Per esempio esiste ormai da qualche anno una grande azienda nel settore estetico che si chiama Beauty Medical e che è guidata da Milena Lardi:al suo interno ci sono tanti professionisti validi e ci si può sottoporre a vari trattamenti senza rischi tra i quali anche la tricopigmentazione.
Ora ti spieghiamo nel dettaglio in cosa consiste la Tricopigmentazione.
In che cosa consiste la Tricopigmentazione?
Se non sei disposto a ricorrere a costosissimi, quanto infruttuosi a volte, farmaci e metodi farmacologici per risolvere il tuo annoso problema di calvizie, e ti terrorizza l’idea di metterti sotto i ferri per farti riempire la testa da un chirurgo plastico, allora la soluzione ideale per te è la Tricopigmentazione. I risultati che potresti ottenere sono eccellenti e ti soddisferanno.
Infatti, la Tricopigmentazione è l’inserimento tramite un piccolo ago di pigmenti nella parte più superficiale del tuo scalpo. Questa operazione non fa in alcun modo male, non ti darà fastidio e non sarà neppure troppo lunga. Serve per dare densità in una zona specifica dove mancano del tutto i capelli. Si tratta di una sorta di illusione, che però funziona davvero, persino con il tuo occhio tutte quante le volte ti guarderai allo specchio.
Ci sono due tipi di trattamenti che possono essere fatti allo stesso modo, ma si differenziano per la durata. Da un lato puoi scegliere di farti fare la Tricopigmentazione permanente e dall’altra parte quella temporanea, che è la più comune.
Con i costi più o meno siamo là. Naturalmente quella temporanea dovrà essere ritoccata con maggiore frequenza. Allora perché le persone dovrebbero sceglierla? Per lo stesso motivo per cui una donna preferisce farsi fare lo smalto normale o semipermanente, invece di quello permanente: la possibilità di cambiare e l’opportunità di correggere in qualsiasi momento degli errori lì dove ne compaiono.
Chi è idoneo a questo tipo di trattamento?
Di seguito un elenco di controindicazioni temporanee e permanenti.
Controindicazioni temporanee
- herpes simplex o zoster
- debolezza immunitaria
- chirurgia plastica
- chemioterapia o radioterapia
- infezione locale
- cicatrici instabili
- condizioni della pelle nell’area di applicazione (dermatiti locali, lividi, scottature solari, ulcere cutanee)
- infezioni batteriche, fungine o virali
Controindicazioni permanenti
- reazioni allergiche ai pigmenti
- condizioni della pelle nell’area di applicazione (lentiggini e nei, cheloidi, angiomi voluminosi, verruche, melanomi, impetigine, psoriasi, orticaria, cloasma, nevo o nevi e cancro della pelle)
Sotto controllo medico
- diabete
- emofilia
- cardiopatia
- HIV
- disturbi della pelle o lesioni cutanee non diagnosticate nell’area di applicazione e altre malattie croniche
È anche di vitale importanza che tu come cliente sia informato dei possibili rischi e complicazioni della micropigmentazione, sebbene sia altamente improbabile che ciò accada.
Possibili rischi e complicazioni
- infezioni locali
- infezioni generali
- allergie
- dermatite da contatto
- reazioni cutanee
- herpes simplex
- emorragia o cicatrici patologiche croniche