
Uno dei cancerogeni più letali per l’uomo è la formaldeide! A lanciare l’allarme sono Legambiente e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC), quest’ultima sin dal 2004 ha inserito questo composto organico nell’elenco delle sostanze considerate con certezza cancerogene per la specie umana, sia per inalazione che ingestione.
La formaldeide è appunto un composto organico appartenente alla famiglia degli aldeidi che può essere presente sia in forma gassosa che liquida. La si trova all’interno delle industrie, da anni è utilizzata per la fabbricazione di prodotti casalinghi quali resine sintetiche, colle, solventi, conservanti, disinfettanti e deodoranti, detergenti, cosmetici, tessuti. Purtroppo a preoccupare maggiormente è il suo utilizzo per la conservazione degli alimenti, non a caso alte percentuali di formaldeide si possono trovare negli alimenti che subiscono processi di conservazione o disinfezione. Il suo utilizzo è consentito in alcuni prodotti dove viene immesso come additivo e con la sigla di conservante E240 oppure E239.
Senza generare panico bisogna essere come sempre attenti e preventivi. La formaldeide a piccole dosi è presente nelle nostre case in molti prodotti, visto che la normativa italiana è molto permissiva, ci ha pensato Legambiente a fornire utili consigli:
– arieggiare i locali di casa;
– prestare attenzione durante l’utilizzo di prodotti per la pulizia, tenerli lontani dagli alimenti e chiudere bene i flaconi per evitarne la dispersione nell’ambiente;
– utilizzare in casa piante d’appartamento, infatti grazie alla loro presenza si riduce la quantità di inquinamento;
– evitare di fumare in casa, pulire la canna fumaria, utilizzare in cucina la cappa di aspirazione;
– non arredate casa con mobili di cartone pressato, in truciolare o con materiale multistrato e composito e cercate di acquistare mobili in legno massiccio o quelli contrassegnati con la classificazione E1 (a bassa emissione di formaldeide) o FF (senza formaldeide);
– per l’igiene personale è consigliato utilizzare cosmetici con l’etichetta di garanzia europea Ecolabel.